Percorso nutrizionale: piani personalizzati e diete su misura

Benvenuti

Prima visita

La prima visita è fondamentale per conoscere le condizioni di salute del paziente e individuare il corretto percorso nutrizionale. La visita comprende:

  • visita conoscitiva e valutazione dello stato di salute complessivo del paziente, abitudini alimentari e stile di vita
  • analisi e lettura degli esami clinici (se forniti)
  • rilevamento misure antropometriche e bioimpedenziometria
  • piano nutrizionale personalizzato 
  • eventuali chiarimenti e/o altro materiale utile
  • counseling nutrizionale durante tutto il percorso

Inoltre durante la visita si approfondiscono alcuni temi, tra i quali:

  • qualità del cibo come segnale sull’organismo
  • “cattive” abitudini alimentari
  • benessere e stile di vita
  • distribuzione dei pasti nell’arco della giornata
  • composizione del singolo pasto
  • qualità nutrizionali degli alimenti
  • annullamento della fame
  • come ottenere maggiore forza e energia
  • cibi infiammatori
  • importanza del movimento
  • demuscolazione come rallentamento metabolico

Si affronteranno i principali argomenti relativi ad un’alimentazione sana, funzionale ed equilibrata

  • appropriate combinazioni degli alimenti all’interno di un pasto
  • corretta distribuzione dei pasti durante la giornata
  • effetti che certi alimenti combinati nel pasto determinano nell’organismo
  • importanza della qualità del cibo
  • consumo di cibi sani e “non vuoti”
  • modalità su come fare una spesa “in salute”
  • come cucinare in modo da non alterare la qualità dei cibi
  • nsiglia di consultare la sezione dedicata su questo sito e sulle food sensitivities

Assisto e guido il paziente nell’ottenimento degli obiettivi stabiliti e anche dopo la visita fornisco assistenza e consigli, se richiesti. Per questo mi avvalgo talvolta di foto ed esempi dei pasti. Sono previste indicazioni in caso di pasti fuori casa, pasti in mense e per chi lavora come turnista.

Dopo la visita viene inviato tramite email il piano alimentare personalizzato, salvo accordi differenti, corredato di integrazione alimentare mirata, se necessaria, e consigli per l’attività fisica più indicata.

Verranno fornite informazioni utili sulle modalità di preparazione e di cottura dei cibi, indicazioni alimentari generali di comportamento e di scelta dei cibi, nozioni sulle etichette degli alimenti, consigli sulla spesa e anche ricette varie. Per gli sportivi e i bambini/adolescenti indicazioni anche sugli spuntini e sulla merenda

Visita Controllo

Le visite controllo periodiche servono per verificare e monitorare l’andamento del piano alimentare e/o del dimagrimento. La frequenza delle visite di controllo non è sempre uguale, si concorda insieme di volta in volta, in base alle esigenze e agli obbiettivi

La visita controllo comprende:

  • controllo e rivalutazione della situazione
  • rilevamento misure antropometriche e bioimpedenziometria
  • eventuali modifiche al piano nutrizionale 
  • counseling nutrizionale durante tutto il percorso

L’alimentazione ha un ruolo cruciale nel mantenimento del buono stato di salute e interviene anche nell’asse intestino-cervello, per cui è in grado di modificare anche la sfera emotiva e psicologica. Vediamo alcuni esempi di stretta connessione tra cibo e salute:

  • nel campo oncologico: perchè è noto che più del 30% di tutti i casi di cancro sono attribuiti alle abitudini alimentari. Secondo il fascicolo pubblicato dal World Cancer Research Fund International (WCRF) nel 2016, essere sovrappeso o obesi aumenta il rischio di incidenza di 11 tumori (colon-retto, mammella, colecisti, rene, fegato, esofago, pancreas, prostata, stomaco, utero). Perchè la malnutrizione riduce l’efficacia delle terapie antitumorali e la sopravvivenza.
  • nel microbiota e nelle Infiammazioni intestinali: in presenza di alterazioni del microbiota, e disfunzioni nella PNEI. Perchè corpo e mente non sono separati, perchè l’intestino è il nostro secondo cervello, perchè l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale a 360° influenzando anche il nostro microbiota, il nostro sentire, il nostro stato d’animo. Perchè l’intestino è il punto in cui il sistema nervoso, quello endocrino, quello immunitario e il microbiota si intersecano.
  • nello Sportivo: perchè chi fa sport conosce quanto l’alimentazione sia fondamentale per una buona performance atletica, soprattutto in concomitanza di un allenamento, di una competizione o di una partita importante. Ma anche per chi pratica una attività sportiva non competitiva. Insieme alla preparazione atletica è rilevante anche una corretta “preparazione nutrizionale”, durante tutta la stagione sportiva; mangiare correttamente aiuta a conservare e accrescere la massa magra, permette al proprio corpo di affrontare al meglio gli allenamenti, e soprattutto assicura un veloce e giusto recupero dopo uno sforzo muscolare.
  • nei Bambini e Adolescenti: la prevalenza dell’obesità nei bambini e negli adolescenti continua a crescere. Gli epidemiologi hanno allertato sulla possibilità che i nati in questo secolo possano avere una durata di vita inferiore a quella dei genitori proprio a causa dell’obesità e delle patologie cardiovascolari conseguenti. In Europa il numero di bambini in sovrappeso è in aumento: attualmente 1 bambino su 3 tra i 6 e i 9 anni è in sovrappeso o obeso. Esiste un importante sottostima, da parte dei genitori, del sovrappeso, del danno fisico (spesso silente nelle prime fasi) e dei fattori obsogeni (sedentarietà, junk food), a cui tutti siamo sottoposti. Il consiglio degli esperti è di intervenire in maniera puntuale e professionale perché fornire ai bambini uno stile di vita più sano li aiuterà da adulti a rispettare delle regole precise e rimanere in salute.
  • in gravidanza e allattamento: perchè il feto è influenzato dal microbiota e dalle sostanze da esso prodotte. Perchè secondo l’Epigenetica i primi 1000 giorni di vita del nascituro sono fondamentali per determinare il suo futuro stato di salute, perchè il sistema immunitario dipende da ciò che assumiamo in questo cruciale periodo della vita.

Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto

Thomas Jefferson


Contatti


DOVE mi puoi trovare:
– A Torino, in Corso San Maurizio, 35
– A Borgaro T.se, in Via Inghilterra, 1 (StudioPsicobach)